Federica Gioielli

Un diamante autentico deve essere sempre accompagnato dalla certificazione di un conosciuto istituto gemmologico, necessario come prova di autenticità.

Il certificato di un diamante non è altro che la carta di identità della pietra, riportandone peso, colore, dimensioni, dettagli del taglio e qualità.

Se iniziamo ad informaci sulla certificazione dei diamanti, veniamo subito a conoscenza del certificato rilasciato dall’Alto Consiglio dei Diamanti, HRD, del certificato dell’Istituto Gemmologico Internazionale (IGI), del certificato  Gemological Institute of America (GIA)

Queste  certificazioni hanno valore in ambito internazionale.

Verifica il certificato

HRDCollegandosi al sito dell’istituto  dell’HRD di Anversa,  basterà inserire negli appositi spazi peso e numero del certificato del diamante in possesso (inserire solo i caratteri numerici del certificato, senza HRD iniziale): potrete così visualizzare tutte le caratteristiche dei diamanti su cui avete investito!

GIACollegandosi al sito dell’istituto GIA americana, basterà inserire nell’apposito spazio il numero di certificato del diamante in possesso per poter visualizzarne tutte le caratteristiche (inserire solo i caratteri numerici del certificato, senza GIA iniziale). La GIA offre inoltre la possibilità di scaricare tale certificato in formato pdf!

IGICollegandosi al sito dell’istituto basterà inserire nell’apposito spazio il numero di certificato del diamante in possesso per poter visualizzarne tutte le caratteristiche (inserire solo i caratteri numerici del certificato)